Fidenza, Parma Calcio 1913 e sindaci per la campagna contro il tumore...

Fidenza, Parma Calcio 1913 e sindaci per la campagna contro il tumore al colon-retto

2244
0
CONDIVIDI

lottatumori2Stamattina al mercato di Fidenza, Sindaci e amministratori di tutto il territorio, insieme al Parma Calcio 1913, hanno adottato la campagna di prevenzione contro il tumore al colon-retto.

Al termine della conferenza, gli Amministratori e la delegazione Gialloblù, insieme ai medici e ai volontari, hanno distribuito al mercato di Fidenza. Un grande successo che ha lasciato oltre 1.000 opuscoli informativi in una sola ora. lottatumori

 Un piccolo e semplice test, gratuito, veloce, non invasivo, che può salvare la vita. Questo è il senso della campagna di screening per la prevenzione del tumore al colon-retto, patologia che vede sorgere ogni anno 500 nuovi casi ma può essere prevista e guarita per tempo.

Aderendo all’invito esteso dal Sindaco Andrea Massari e dal medico Paolo Orsi (coordinatore provinciale del progetto di prevenzione), stamane, nel cuore del mercato di Fidenza, sono giunti tanti sindaci da tutta la provincia, associazioni di volontariato, i vertici dell’azienda Usl e una nutrita delegazione del Parma Calcio 1913.

Tutti uniti per portare nelle case una corretta e capillare informazione sul test salva vita, con l’obiettivo di elevare il suo utilizzo fino all’80% dei cittadini tra i 50 e i 69 anni, destinatari della campagna. Lo ha dichiarato Orsi, in una insolita conferenza stampa allestita nel camper della salute della Croce Rossa Italiana, al termine della quale Sindaci, calciatori, volontari e medici hanno fatto un volantinaggio a tappeto in tutto il mercato, distribuendo la quantità record di 1.000 opuscoli informativi in un’ora di attività.

Una campagna di prevenzione che il club calcistico della nostra provincia ha fatto propria, dal presidente Nevio Scala (che ha fatto arrivare il suo sostegno) al mister Gigi Apolloni, che addirittura ha modificato il calendario degli allenamenti per permettere a due degli assi del club – Maikol Benassi e Davide Giorgino – di poter intervenire in diretta, sul posto.

Presenti anche l’Amministratore delegato Luca Carra, il responsabile della comunicazione Gabriele Majo, il medico sociale Raffele Ballini, Maurizio Marchinetti del Parma Club Fidenza e altri due tifosi d’eccezione: Mauro “Tarson” Terzoni, speaker della conferenza stampa e Pietro Brunetto, che ha intonato l’inno gialloblù.

Oggi è stata una giornata storica per tutti noi che siamo in prima linea per combattere queste forme tumorali, contro le quali disponiamo di uno strumento semplice come lo screening che però, per tante ragioni, una parte della popolazione non utilizza, specie quella maschile”, ha detto Orsi.

Il Sindaco Massari ha sottolineato che “c’è una relazione strettissima tra questo esame e le vite salvate. Dobbiamo diffonderlo, spiegare che non è invasivo e che è uno dei fiori all’occhiello di un sistema di servizi sanitari che sono all’avanguardia, resi ancor più speciali dall’impegno di associazioni come Arim, di realtà come la Croce Rossa, dai medici che non si limitano al loro lavoro e sono mobilitati h24”.

Unanime in questo senso il plauso e, soprattutto, la piena mobilitazione dei Sindaci e degli amministratori presenti, tra i quali Riccardo Ghidini (Sindaco Medesano), Emanuele Pedrazzi (Sindaco di Pellegrino Parmense), Giorgio Pigazzani (Vicesindaco di Salsomaggiore), Marco Antonioli (Sindaco di Roccabianca), Maini Consuelo (Assessore di Fornovo), Pietro Battioni (Consigliere di Noceto), Ilaria lazzari (Vicesindaco di Monchio). Toccante, in particolare, la testimonianza di Nicola Cesari, primo cittadino di Sorbolo, cui il tumore al colon-retto ha tolto una stretta congiunta. Un’esperienza che il Sindaco Cesari ha rivolto tutta nella direzione della diffusione dell’importanza del test.

Giuseppina Frattini, Ausl, direttrice del Distretto Socio-Sanitario di Fidenza, nel suo intervento ha posto l’accento “sulla grande importanza di questa giornata, che vede tutti coinvolti per fare cultura della prevenzione”.

Grazie ad Arim, alla Cri e grazie al Parma per questa iniziativa in cui tutti ci abbiamo messo la faccia – ha commentato Alessia Frangipane, assessore al Welfare di Fidenza –. Arrivare con le informazioni corrette sin dentro le case delle persone è tutto e da oggi siamo più forti e uniti”.

Nessun commetno

Lascia una risposta: