Deficit idrico nella provincia di Parma: 30 mila ettari di colture a...

Deficit idrico nella provincia di Parma: 30 mila ettari di colture a rischio

1252
0
CONDIVIDI

Le temperature elevate, di 3-4° superiori rispetto alla media del periodo, potrebbero causare nella provincia di Parma, seri danni stimati per i prossimi 7-10 giorni, a causa di un deficit idrico che condurrebbe, inevitabilmente, ad un contesto pericoloso per le colture tipiche del territorio con conseguenti ripercussioni negative per l’economia.

A lanciare l’ SOS sull’approvvigionamento di acqua per le campagne è il Consorzio della Bonifica Parmense, ente che ha il compito di regolare in modo equilibrato e costante i flussi di risorsa, fornendola adeguatamente alle aziende agricole, compito che in questo momento il Consorzio svolge a pieno ritmo e al massimo delle sue potenzialità (impiegando 40 addetti, 10 in più dell’anno scorso, a servizio degli agricoltori); ma se lo stress da alte temperature non concederà tregua, parte dei 30 mila ettari di agricoltura ducale potrebbero subire un danno con particolare riferimento alle coltivazioni di pomodori, mais e foraggio che rischierebbero di rinsecchire.

La stagione irrigua si era aperta – secondo le stime della Regione Emilia Romagna attraverso il sofisticato sistema di telerilevamento satellitare ICOLT – con una situazione stimata in valori che rientravano nella normalità degli ultimi 25 anni con una necessità di 61 milioni di metri cubi, numero scaturito alla luce dei fenomeni meteorologici che hanno caratterizzato una  primavera piuttosto piovosa in grado di mitigare e rendere in discesa l’avvio del fabbisogno idrico dei primi mesi di stagione. Ma il calore improvviso di Luglio e la mancanza di precipitazioni di questi giorni hanno incrementato le percentuali del rischio di rientrare nella cosiddetta “zona rossa” della carenza di acqua, caratterizzata da una serie di cifre al ribasso (riportate nella tabella fornita dai tecnici del servizio irriguo del Consorzio) che evidenzia in modo del tutto chiaro come al nostro territorio servirebbero maggiori quantità di riserve idriche rispetto a quelle disponibili.

In questi frangenti straordinari infatti si rimarca come il Consorzio – a pieno regime di attività dei suoi 1.500 km di canalizzazioni nella provincia (di cui 1.100 per uso anche irriguo) – avrebbe bisogno di magazzini di acqua in grado di conservare quella caduta durante i mesi precedenti. L’ente garantisce la presenza di acqua attraverso le derivazioni dai corsi naturali, ma anche mediante il riutilizzo delle acque reflue (adeguatamente depurate) provenienti da 28 impianti, dai prelevamenti ingenti di quantità dai numerosi pozzi dislocati lungo tutta la provincia, ma la richiesta – in momenti critici – non basta e palesa la mancanza di invasi o progetti a largo raggio e prospettiva in grado di sopperire in modo corretto alle richieste fornendo più garanzie al comparto agroalimentare.

Servirebbero 61 milioni di metri cubi e oggi il Consorzio ne assicura al massimo regime operativo più o meno 30 milioni, con un deficit idrico stimato totale in quasi 34 milioni di metri cubi (di cui ben 17 solo nel bacino idrografico del Taro).

 In simili situazioni di stress da caldo il Consorzio è al massimo delle proprie potenzialità – ha commentato il direttore Meuccio Berselli . In questo momento le nostre colture sono al sicuro, ma nel giro di pochi giorni  con temperature ancora al rialzo porterebbero davvero verificarsi gravi carenze di acqua. Voglio sottolineare come sia fondamentale quindi progettare opere in grado di fornire alle imprese agricole un apporto costante di risorsa: a tal proposito indico le due soluzioni che abbiamo presentato al Ministero dell’Agricoltura in attesa di finanziamento del valore complessivo di 16 milioni di euro. Progetti che migliorerebbero notevolmente la rete irrigua, adeguandola ai bisogni reali odierni ed evitando dispersioni di risorsa”.

 “La stagione dell’irrigazione – evidenzia Luigi Spinazzi, presidente del Consorzio – procede con un sufficiente apporto alle colture e la Bonifica ha incrementato gli sforzi mettendo a disposizione più addetti per fornire un giusto consiglio irriguo, ma sappiamo che è imprescindibile una visione globale che con infrastrutture adeguate fornisca strumenti per colmare un gap storico che in periodi come questi può penalizzare l’agricoltura”.

Nessun commetno

Lascia una risposta: